Se hai questi comportamenti non raggiungerai MAI i tuoi obiettivi finanziari

Ci sono dei comportamenti, dei modi di fare che se messi in pratica saranno certamente                       il tuo più grande limite, un ostacolo (a tratti insormontabile) tra te e gli obiettivi finanziari che ti sei posto con il tuo Promotore Finanziario.

Sono degli atteggiamenti che in un primo momento possono sembrare sensati, che portino a dei risultati, che siano addirittura necessari. Ma non è assolutamente così!

Il mio lavoro (Promotore Finanziario, meglio specificare) è assimilabile a quello di un qualsiasi altro professionista, ad esempio il medico, l’avvocato o il commercialista.

Ti verrebbe mai in mente di contraddire il tuo medico quando, una volta chiarita la patologia e stabilito l’obiettivo (la guarigione) ti dice di adottare certi comportamenti o di prendere certi medicinali?

Andresti mai contro il tuo avvocato che, una volta chiarita la situazione, e stabilito l’obiettivo, ti dicesse di adottare certi comportamenti o che si deve fare qualcosa?

Spero che la tua risposta ad entrambe le situazioni sia stata un forte e sonoro NO

Allora andiamo a vedere quali sono i principali comportamenti sbagliati che ti impediranno di arrivare ai tuoi obiettivi finanziari.

  • Emotività

Questo è forse il nemico numero uno contro il quale combattiamo. Le notizie, spesso negative, che ci arrivano dai telegiornali, dalla stampa o dai social, possono influenzare i nostri comportamenti, ma non ci rendiamo conto che certe notizie vanno interpretate e che, forse, quello che ci arriva è un’informazione parziale.

Per raggiungere i propri obiettivi finanziari si devono mantenere i nervi saldi. Se non controllata questa variabile può farti commettere degli errori madornali.

Prendiamo ad esempio la volatilità che abbiamo vissuto in queste settimane di Agosto 2015. Abbiamo vissuto dei momenti di vere “montagne russe” sui mercati di tutto il mondo. Voci che si rincorrevano, anticipazioni puntualmente smentite, supposizioni che preannunciavano scenari (economicamente) apocalittici.

Nulla di tutto questo è accaduto.

L’unica cosa che è accaduta è stata il verificarsi della V ovvero una rapida discesa seguita da una repentina risalita (spesso scambiata dai TG come “euforia”).

“I mercati hanno bruciato XXX miliardi di €”

Questa la citazione più usata quando si vivono forti momenti di correzione, ma ti faccio una domanda:

Se quando le borse scendono “bruciano”, quando gli indici salgono cosa fanno?

Ricorda che se gli indici vanno verso il basso (ovvero il prezzo delle azioni che lo compongono SCENDE) vuol dire che c’è una quantità di vendite superiori agli acquisti, che comunque ci sono!!!

Per qualcuno che vende al ribasso c’è qualcuno che compra “a saldo”.

Cosa pensi che accada quando gli indici risalgono (perché è certo che risalgono, basta aspettare)?

Se ti fai prendere dall’emotività (e questo capita se non hai una persona di tua fiducia che ti segue) vendi e non vedi LA GRANDE OPPORTUNITA’ che si nasconde in questi momenti.

Affidati a chi ne sa più di te (ma ne parlerò al punto 2 in maniera più approfondita); in mare il capitano bravo serve quando le acque sono agitate, quando sono calme siamo tutti grandi marinai!!!

Io sono solito dire ai miei clienti:

“quando tira vento forte volano anche le galline”

, nel senso che quando le borse ed i mercati in generale, vanno decisamente verso l’alto, sono tutti esperti di finanza e di economia, ma poi ai primi segnali di criticità scappano, non accorgendosi che PROPRIO IN QUEI MOMENTI SI FA LA DIFFERENZA.

Calma, sangue freddo ed un Promotore Finanziario ben preparato!

  • Fai da te

Il Fai da te è morto! In molti ambiti e specialmente in quello dell’economia e della finanza.

Il trading che fai sulle voci che ti ha passato un amico o il salumiere o che hai dedotto, ti porterà, ma non te lo auguro, a perdite. Warren Buffet dice e sottolinea “I soldi investiti DIRETTAMENTE nei mercati azionari devono essere quelli che si è disposti a perdere”.

Se vuoi comprare azioni della casa automobilistica della quale sei cliente, della tua squadra del cuore, del tuo fornitore di energia, fai pure, ma sappi che stai commettendo un grave errore di valutazione (domestic bias).

Anche quando vedi le pubblicità in TV prima di procedere alla sottoscrizione parlane sempre con chi segue i tuoi risparmi. Controlla con lui/lei se rientra nella tua diversificazione, se è un’operazione in linea con i tuoi obiettivi e, soprattutto con i tuoi orizzonti temporali.

Soprattutto, questo legato anche al punto sopra, non disinvestire di tua sponte!

Magari è solo un calo momentaneo, non la fine del mondo!

Non prendere iniziative: tu fai un altro lavoro. Lo dico con il massimo rispetto e l’affetto possibile. Se io interpello l’idraulico per sistemare un tubo che perde e lui mi dice di comprare un tal pezzo non mi metto a discutere con lui se è meglio il pezzo A o quello B. Lo faccio e basta. Perché? Perché io faccio un altro lavoro! Ad ognuno il suo. Tutto qui.

  • Poca chiarezza (obiettivi)

Questo comportamento limitante per il tuo successo finanziario avviene probabilmente perché non c’è ancora un rapporto di fiducia pieno.

Se hai scelto un interlocutore per i tuoi risparmi (che non sono altro che il tuo futuro, la tua vita, i tuoi progetti ancora sotto forma di denaro).

Con il tuo consulente sii brutalmente sincero. Parla chiaro e, soprattutto, pretendi chiarezza su ogni aspetto.

Se hai qualche questione che non ti è chiara non esitare: chiedi spiegazioni.

Sono i tuoi soldi ed i tuoi progetti.

“Non esistono domande stupide, solo risposte insensate”

 

Se riuscirai ad evitare questi errori allora riuscirai ad avere un percorso finanziario lineare (non sereno, attenzione…) e, con buona probabilità raggiungerai gli obiettivi che ti sei posto, ma solo se li hai fissati e seguiti con un professionista. Il fai da te è finito!

cropped-ununica-regoladiversificac2a0etc2a0impera.png

Pubblicato da Simone Funghi

Sono un Consulente Finanziario Nerd ed appassionato di Sport.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: