Giovanni Vernia, la protezione e l’uso dei social

Casa

Ok. L’immagine è autoreferenziale (visto il mio cognome), ma entriamo nel dettaglio…

E’ da un paio di giorni che viene viralizzato sui social networks (prevalentemente su Facebook) un video davvero divertente.

Il video parla della (dis)avventura di Giovanni Vernia, un comico di Zelig (ma anche un ottimo esperto di marketing), che utilizza i social in maniera “leggera” ed incorre in una disavventura.

Il video lo trovate sulla sua pagina. Ecco il link https://www.facebook.com/giovanniverniaofficial?fref=ts

Questo breve filmato mi ha fatto ridere, ma mi ha fornito due spunti interessanti per riflettere.

  1. Sui social ormai scriviamo tutto, ma proprio tutto
  2. La protezione è, probabilmente, il nostro asset più importante

Andiamo con ordine:

1) Sui social ormai scriviamo tutto, ma proprio tutto

Non ce ne accorgiamo, spesso lo facciamo con il semplice intento di farci due risate insieme ai nostri amici, altre volte per farci vedere.

Sta di fatto che sui social networks snoccioliamo la nostra vita, quasi, secondo per secondo.

C’è chi esagera: “doccia time”, “palestra time”, “sonnellino time” sono decisamente da evitare.

Nel video il comico fa il conto alla rovescia per la sua vacanza, specificando dove andrà, quando, per quanto tempo, ecc.

Un “volpone” fingendosi una bella ragazza ci scambia due chiacchiere e riesce ad avere addirittura l’indirizzo.

Vernia fa la sua bella vacanza, si diverte, ovviamente posta le foto, ed al ritorno trova la sua casa ben ripulita. Svaligiata.

Sui social tra foto, status e “mi piace” ci auto-profiliamo, se qualcuno ci segue potrebbe riuscire a conoscerci molto bene.

Non vi è mai capitato di incontrare qualcuno che non vedevate da tempo e questi vi chiede com’è andata quella cosa particolare? Voi rimanete per qualche secondo spaesati e poi lo guardate con aria sorniona ed esclamate: “Ah…l’hai letto su Facebook”.

Ecco. Vale anche per altre info.

Attenzione.

2) La protezione è, probabilmente, il nostro asset più importante

Certamente se ti vìolano il nido familiare hai uno shock.

Nessun dubbio su questo, ma se al danno non si unisse anche la beffa?

Ormai è diventato un leitmotiv quello di proteggersi per non incorrere in perdite finanziarie a seguito di un furto.

Il principio è semplice: accolla il rischio ad altri e, a fronte di un piccolo impegno economico (magari mensile), si riesce ad essere un po’ più “tranquilli” anche se, il danno resta.

Paga qualcun altro.

La protezione è un mondo, in Italia, ancora poco esplorato.

Troppo spesso preceduto ed inficiato da esperienze non proprio positive, racconti riportati per “sentito dire”.

Anche in questo campo, ti sembrerà incredibile, il motto da seguire è uno solo…

cropped-ununica-regoladiversificac2a0etc2a0impera.png

La consulenza anche, e soprattutto, in un campo così delicato è fondamentale per andare a centrare ESATTAMENTE le azioni di cui hai bisogno per risolvere le tue esigenze.

Nel momento del bisogno trovarsi disillusi fa perdere la fiducia in qualsiasi consulente.

Centra bene i tuoi bisogni.

Parlane con chi segue anche i tuoi risparmi in modo che abbia sott’occhio tutta la tua situazione e ti possa suggerire anche soluzioni alle quali tu, facendo un altro lavoro, non avevi pensato.

Parlo della protezione anche in questo altro post. Clicca qui per leggere.

O se volessi parlarne subito ti basta compilare il form qui sotto.

Pubblicato da Simone Funghi

Sono un Consulente Finanziario Nerd ed appassionato di Sport.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: