Perché questa crisi non è (per niente) anomala

Montagne Russe

 

Sì, rispetta tutti i crismi.

Qualcosa è cambiato, questo è chiaro.

Mi riferisco, nel caso specifico, alle correzioni sui vari mercati mondiali, le cosiddette “crisi”.

Possiamo dedurre alcuni dati:

  1. Nel tempo sono diventate più frequenti e vicine
  2. Ogni volta c’è una causa diversa
  3. Sono caratterizzate da picchi sempre più “violenti”
  4. Il consumatore “medio” è molto più informato ed ha accesso ad un ventaglio di opinioni tra le più disparate.

Vediamole nello specifico:

Nel tempo sono diventate più frequenti e vicine

Una volta i tempi delle correzioni erano più dilatati e a queste correzioni seguivano dei periodi di crescita.

La crescita era lenta e costante per un periodo lungo, fino ad arrivare ad una nuova correzione.

Dal 2000 abbiamo visto un’accelerazione di questi fenomeni:

  • bolla delle .com, 
  • le Torri Gemelle,
  • Guerra del Golfo,
  • Mutui Subprime,
  • Lehaman Brothers,
  • Debito Italiano ed in contemporanea è iniziata la crisi Greca che ci portiamo fino ad oggi.
  • Varie ed eventuali…

L’indice mondiale è comunque CRESCIUTO!!!

Ma di questo ne parleremo al punto 3…

Ogni volta una causa diversa

Se vai a rileggere la lista puntata in cui dettaglio i motivi delle crisi dal 2000, ma anche se dai una scorsa a quelle precedenti, troverai sempre una motivazione scatenante diversa (volendole aggregare per macro categorie troviamo materie prime, guerre, speculazioni varie).

Intendo dire che una volta che si è messa mano ad un problema ed affrontato, poi non si è ripresentato perché i mercati hanno messo in campo una serie di “anticorpi” in maniera del tutto naturale, andando ad agire spesso prima ancora degli organi competenti.

Sono caratterizzate da picchi sempre più “violenti”

 

ReB

Conosci questo grafico?

E’ il riassunto di tutti gli indici mondiali (per comodità) indicizzato in USD da quando i mercati sono stati creati a…ieri…

Se guardi il grafico qui su puoi notare diverse cose:

  • C’è più Rosso (crescita) che Blu (correzioni)
  • Il trend è crescente nel lungo periodo
  • Ogni momento di crescita supera i massimi del periodo “Rosso” precedente

Soprattutto puoi vedere che l’inclinazione delle correzioni, così come quelle delle crescite dal 2000 hanno assunto percentuali importanti in un periodo di tempo estremamente limitato.

Si scende e si sale con molta più rapidità rispetto ai periodi precedenti.

L’utente “medio” è molto più informato ed ha accesso ad un ventaglio di opinioni tra le più disparate.

I social ed internet più in generale hanno portato ad un più facile accesso alle informazioni e, soprattutto alle opinioni.

Nel passato (per comodità ci diciamo ante 2000) le fonti erano poche, e, a volte, guidate.

Oggi chiunque può trovare informazioni e (come ha sottolineato ultimamente Eco) dire la sua, indipendentemente dal suo grado di informazione e competenza nella materia.

Ognuno può sentire ciò che vuole sentirsi dire.

Si leggono, vedono e sentono le opinioni più disparate su tutto.

Un bene? Un male?

Credo che la verità, come sempre, sia nel mezzo.

In sintesi

Correzioni (o crisi, come vuoi chiamarle) ne abbiamo avute, le viviamo e ne avremo in futuro, l’importante è sapere come affrontarle.

Certamente nessuno ha la sfera di cristallo, ma un “modus operandi” di massima c’è.

Indovina un po’?

Esatto #DiversificaEtImpera

Un'unica regolaDIVERSIFICA ET IMPERA

E, soprattutto, affidati a qualcuno che sia competente e di tua fiducia, e che lavori per un istituto SOLIDO

Non sai come sceglierlo? Magari questo articolo può darti una mano…

Oppure riempi il form qui sotto…

 

Pubblicato da Simone Funghi

Sono un Consulente Finanziario Nerd ed appassionato di Sport.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: