Prima era uno dei mezzi principali di pagamento, oggi non lo si usa quasi più.
Gli assegni sono dei mezzi di pagamento che consentono, attraverso la loro CORRETTA COMPILAZIONE, di trasferire del denaro da un conto corrente ad un altro.
COME SI COMPILA UN ASSEGNO?
Guardiamo insieme questo “pezzettino di carta”
Nella parte alta
Dovremo inserire LUOGO E DATA
IMPORTANTE!!!
Inserisci la data del giorno in cui stacchi l’assegno, altrimenti commetti un reato!
Infatti se la data è posteriore al giorno in cui emetti il titolo (assegno postdatato) vai ad utilizzare impropriamente questo titolo. Per pagamenti postdatati lo strumento da usare è la CAMBIALE.
Emettendo un assegno postdatato non paghi il bollo che invece paghi sulla cambiale.
NON SI FA
Dicevamo LUOGO E DATA corretti.
Nella parte in alto a destra va inserito l’IMPORTO IN CIFRE.
Consiglio:
Una volta scritta la cifra corretta, completa anche dei centesimi metti un # questo impedirà di aggiungere cifre.
Esempio:
In un assegno da 100 euro la cifra andrà scritta così: #100,00
Nella parte centrale trovi
2 righe orizzontali.
Quella più in alto serve a scrivere IN LETTERE l’importo che poco più in alto hai scritto in cifre.
nel caso ci fosse discordanza tra l’importo in cifre e quello in lettere
Ricorda: VINCE QUELLO IN LETTERE
Quella più in basso serve a scrivere l’intestatario dell’assegno, ovvero a CHI VANNO I SOLDI. E’ importante prestare massima attenzione a questa operazione in quanto deve essere scritto ESATTAMENTE, pena l’annullamento dell’assegno. Quindi se si tratta di una società o di un’associazione specificare bene tutto il nome, compreso il tipo di società (Spa, Snc, Srl, ecc)
In basso a destra
Trovi lo spazio dove apporre la TUA firma che renderà VALIDO ED OPERATIVO l’assegno.
ORA CONTROLLA
Piccolo check. Hai compilato tutto?
- Data
- Luogo
- Importo in cifre
- Importo in lettere
- Intestatario CORRETTO
- Firma TUA
In questa facciata dell’assegno deve essere bene presente la scritta NON TRASFERIBILE
Nel caso in cui dovessi incassarlo non dimenticare di firmare sul retro con lo specimen (la firma come quella che hai depositato in banca).
Gli assegni fanno parte della grande categoria degli “strumenti di pagamento” , sei sicuro che sia quello più adatto a te ed alle tue esigenze?
Magari ne parliamo insieme e vediamo se ci sono soluzioni più efficienti per te!