Ne parlavo tempo fa qui.
Se non è la tua dimora principale (o al limite la casa delle vacanze) non è efficiente investire in immobili, ma conviene averne cura.
Per questo ho deciso di stilare questa mia personalissima lista per cercare di fare chiarezza.
Ecco i miei 4 motivi (e mezzo)
1) E’ CASA TUA
Lo diceva la piccola Dorothy nel mago di OZ: “non c’è posto come casa mia” ed è verissimo
Non c’è luogo nel quale ci sentiamo più al sicuro, più coccolati, più tranquilli come a casa nostra.
Allora perché non renderla sempre più confortevole, sempre più bella, sempre più comoda?
L’investimento nel nostro immobile è uno spendere per una nostra tranquillità, per un nostro stare bene, la prima forma di benessere.
In fondo spendiamo tanto in SPA e massaggi…perché non provare ad avere confort in casa nostra???
2) IL MODO DI TASSARE GLI IMMOBILI POTREBBE CAMBIARE.
ATTENZIONE!!!
Poco tempo fa c’è stata una variazione del catasto. Non più metri quadri ma vani, le stanza in buona sostanza. Questo ha portato a rivedere anche al rialzo le rendite catastali e ad avere un aggravio nelle tasse da pagare allo stato.
Con buona probabilità questo sistema si modificherà ulteriormente, basandosi sull’efficienza energetica.
Hai fatto caso al fatto che oggi chiedano, per le compravendite, ma non solo, il
CERTIFICATO ENERGETICO???
Non è follia ipotizzare un sistema di tassazione basato sui consumi energetici…
3)INCENTIVI…INCENTIVI OVUNQUE
Ormai sono 3 Anni che il governo insiste con gli incentivi (quest’anno sono leggermente calati, ma restano comunque alti e diversificati)
Il parco immobili italiano è in molti casi non manotenuto, con costi energetici elevati e rischi (anche di “responsabilità civile”…il solito caso del “vaso in testa”…a proposito…hai pensato a proteggere…anche la tua casa??? ne parlo qui…)
Quindi lo stato incentiva il miglioramento degli immobili.
Miglioramento che va dai lavori strutturali (pavimenti, pareti, estetica in generale) all’acquisto di mobili (sì, anche qui ci sono incentivi!) all’efficientamento energetico (pannelli solari, fotovoltaico ed altro).
4) MINORI COSTI DI GESTIONE SE TUTTO FUNZIONA MEGLIO
Se non hai spifferi, se hai bisogno di minor energia per raggiungere la stessa temperatura in casa, se hai sistemi per produrre energia direttamente allora sei un uomo (probo) figlio mio (citando Kipling).
Investendo oggi avrai, certamente, minori costi di gestione futuri, quindi, per riportare il tutto al mio lavoro, maggiori risparmi per pianificare il tuo futuro.
Senza BUTTARE SOLDI AL VENTO letteralmente.
A questo ragionamento orientato al risparmio aggiungiamo anche quello che si potrebbe verificare e del quale abbiamo parlato al punto 2 di questo articolo…ed ecco che la domanda diventa: “che aspetti???”
4,5) TASSI E GUADAGNI
Voglio fare con te un piccolo calcolo.
Semplice, di quelli che chiamiamo “conti della serva”.
Oggi i tassi di interesse sono molto bassi, un esempio per tutti L’EURIBOR è attorrno allo 0,08%
Immagina di avere sotto di te un trono fatto dal tuo capitale, supponiamo sia 100.000, tanto per agevolare i conti della serva di cui scrivevo sopra.
Sentili. Ci stai seduto comodo sopra? Immagino proprio di sì.
Devi fare dei lavori sulla tua casa perché questa mia “lista” ti ha fatto riflettere ed hai preso questa decisione.
Mi segui fino qui? Ok.
I lavori costano 70? 60? Per comodità facciamo 50.000
La tua casa, il tuo nido, il tuo sancta sanctorum farà un grandissimo salto di qualità, si avvicinerà a grandi falcate alla tua “casa dei sogni”.
Tutto questo però dimezzerebbe il tuo trono, la tua sicurezza, il tuo cuscinetto di ricchezza.
Come fare?
Oltre ad aver selezionato una ditta che sia esattamente quella che fa al caso tuo, seleziona anche una Banca che, attraverso un mutuo ristrutturazione con un tasso finito (TAEG, ovvero euribor +spread) davvero irrisorio, faccia anch’essa esattamente al caso tuo.
In questo modo, attraverso una corretta PIANIFICAZIONE FINANZIARIA, unita ad un’indebitamento a tassi moderati, si generi una differenza tra tassi d’investimento e tassi di mutuo A TUO VANTAGGIO.
Esempio: se prendessi 50.000 di mutuo per ristrutturare casa con uno spread di 1,9 % ed investissi 50.000 (dei tuoi 100.000) a tassi che oggi si trovano sui mercati (in molti casi superiori a tale tasso, pur prestando attenzione al tipo di strumento ed all’orizzonte temporale, alla tua propensione al rischio ed altro ancora)…avresti una differenza NETTAMENTE A TUO VANTAGGIO.
Non sai come fare? Io sono qui
A questo GUADAGNO aggiungi:
Il risparmio fiscale dovuto agli incentivi,
Il risparmio energetico dovuto all’efficientamento,
La rivalutazione del tuo immobile dovuta alle migliorìe,
E tutto ciò che potrebbe derivarne…
Allora ti ripropongo una domanda già fatta poco sopra…