
Chissà perché quando penso al settore della Protezione mi viene in mente Capitan America.
Probabilmente i diversi psicologi, più o meno improvvisati sui vari social, avranno una buona spiegazione che, con estrema probabilità, non mi piacerà.
La mia anima nerd tende a specificare che preferisco tra i Marvel, di gran lunga, Anthony Stark.
Cap fa dello scudo, elemento di difesa per antonomasia, il suo punto di forza, anzi è il suo marchio di fabbrica.
Essendo da poco diventato “Protection Trainer” (esperto assicurativo) per l’azienda per la quale lavoro ho dovuto prestare maggior attenzione allo “scudo”.
Ovviamente mi sono imbattuto in diversi clienti restii a sentir parlare di Protezione, anzi, il nostro animo latino ci porta a fare scongiuri vari (dal legno al ferro a…vabbè hai capito…)
Per cui ho pensato di stilare la mia personalissima lista di 5 motivi e MEZZO per cui vale la pena pensare alla propria Protezione.
1) La Protezione è alla base di una Pianificazione Finanziaria degna di questo nome
Infatti per iniziare a pensare a come, dove, per quanto, distribuire le finanze di una persona o, ancora meglio, di una famiglia bisogna iniziare pensando al valore del “Capitale Umano“.
Il Capitale Umano è quel Valore economico e quantificabile di capitale (soldi) che porterai (da qui in poi) nel tuo bilancio familiare (ovviamente attualizzato, ovvero…come se lo avessi oggi…tutto e subito).
Dal momento che questo Capitale è molto, molto, ma molto, davvero molto alto (per inciso, sai quant’è il TUO Capitale Umano?…magari vuoi sapere quant’è ? CLICCA QUI) non si può non tenerne conto e quindi, la Protezione è la base.
ORA PENSA
Come hai difeso, fino ad oggi, il tuo CAPITALE UMANO?
2) Pensare alla Protezione libera risorse
Avendo una, o più, formule di Protezione non si deve più avere dei soldi dedicati al “non si sa mai“.
Mi spiego meglio, o almeno ci provo.
Una volta i nostri nonni facevano “i barattoli”.
Davano ad ogni contenitore, nel quale mettevano soldi, un’etichetta.
- Uno per il cibo.
- Uno per le bollette.
- Uno per il “non si sa mai“, i cosiddetti IMPREVISTI.
Pensa a quelle risorse che ognuno di noi mette da parte (a volte mentalmente, a volte fisicamente) per gli eventi non programmati (ovviamente che comportino una conseguenza per noi negativa a diversi livelli) nei quali, normalmente e statisticamente, possiamo imbatterci nel cammin di nostra vita.
Il concetto di “autoassicurazione” NON E’ VALIDO. Puoi essere uno dei più ricchi, ma al verificarsi dell’evento, qualsiasi esso sia, molto probabilmente non basta la cifra che hai messo da parte,
NON BASTERA’!
Dicevo: pensa a quelle risorse. A cosa potrebbero dar vita se impiegate.
Per risorse impiegate non intendo solo investite nei vari mercati (sarei smaccatamente di parte), ma, in generale, utilizzate per gli impieghi che più ti aggradano…
ORA PENSA
Cosa potresti fare LIBERANDO i soldi che hai da parte per il “non si sa mai” ?
A che cifra stai pensando?
3) Parola d’ordine MUTUALITÀ’
Non so se il tuo consulente/promotore ti ha mai parlato di questo concetto.
E’ il concetto su cui si basano le assicurazioni
Si può, facilmente sintetizzare in questo modo: pagare poco, in molti, per sostenere chi è incappato o incapperà nell’evento negativo (statisticamente meno degli aderenti)
Intendo che per avere una copertura molto elevata (a 5 zeri per intenderci) bastano pochi € (per le cifre esatte magari parliamo dal vivo).
Spesso proteggersi è un onere davvero risibile.
Il concetto di “auto-assicurazione”, come scrivevo poco sopra, NON E’ VALIDO. Puoi essere uno dei più ricchi, ma al verificarsi dell’evento, qualsiasi esso sia, probabilmente non basta la cifra che hai messo da pa
ORA PENSA
Sai ESATTAMENTE quant’è il valore per la TUA Protezione?
-Probabilmente è molto meno della cifra che hai in mente-
4) Il quarto punto è forse il più ovvio: la SICUREZZA PERSONALE
La sensazione di sicurezza è forse una delle più piacevoli, e ricercate, dall’essere umano.
A me “sicurezza” fa venire in mente me nel letto avvolto da un soffice piumone e con la testa comoda adagiata su un cuscino.
A te?
Qualsiasi sia la tua immagine o il tuo suono o il colore che attribuisci a “sicurezza” è una sensazione FANTASTICA.
L’idea che molto di quello che di spiacevole potrà accaderti avrà un risvolto che ti farà stare tranquillo, di fartela affrontare con un pizzico di serenità in più, come ti fa sentire?
ORA PENSA
Da cosa dovresti PROTEGGERTI per avere la TUA sensazione di SICUREZZA?
5) Il quasi ultimo punto è quello che a me piace di più.
Secondo me mettere la testa sulla Protezione (di sé, della propria casa o del proprio capitale) è una grande forma di EGOISMO/ALTRUISMO.
La parte “egoistica” credo di averla già espressa nel punto precedente; la parte dell’altruismo provo a raccontarla qui.
Nel caso si verificasse “l’evento” hai pensato a chi vuoi bene?
Al fatto che loro non dovranno anche pensare a come sbarcare il lunario o a come far fronte alle spese oltre ad affrontare quello che già immagini.
ORA PENSA
“Il miglior modo per essere EGOISTI è essere ALTRUISTI”
(cit. Ennio Doris)
Tu che ne pensi?
Sei d’accordo?
Nel titolo del Post ti ho promesso 5 motivi e MEZZO.
Eccolo
5 1/2) SERENITÀ’
E’ la sintesi dei vari punti, è ciò a cui si deve tendere.
La felicità è uno stato momentaneo, la serenità è costante.
Avere la mente “serena” perché sei Protetto, perché hai pensato a tutelare TUTTI i tuoi “capitali” presenti e futuri è, per me, un elemento di LIBERTA‘.
ORA PENSA
SERENITÀ LIBERA TUTTI
-e tutto-
4 pensieri riguardo “I 5 motivi (e MEZZO) per cui è meglio Proteggersi.”